Capo delle vendite

Qui troverete ciò che è utile e importante sapere sugli esami per capi delle vendite.

 

Regolamento d’esame

Il regolamento d’esame attualmente applicabile è stato approvato dalla SEFRI il 23 maggio 2019 ed è quindi entrato in vigore.

Il regolamento d’esame stabilisce le condizioni quadro per l’esame. Esso è vincolante dal punto di vista giuridico e il suo rispetto può essere reclamato di fronte al tribunale amministrativo.

Il regolamento d’esame disciplina aspetti centrali come

  • i requisiti d’ammissione
  • lo svolgimento dell’esame
  • le date dell’esame e i termini di iscrizione
  • le regole per il ritiro
  • la valutazione delle prestazioni d’esame
  • la formazione delle note
  • o la possibilità di ripetere gli esami

 

Parti d’esame

L’esame si compone delle parti d’esame seguenti:

Scritto

  • Parte d’esame 1 Domande pratiche marketing e vendite
  • Parte d’esame 2
    - studio integrativo di un caso 1
    - studio integrativo di un caso 2

Orale

  • Parte d’esame 3 Situazioni critiche per il successo
  • Parte d’esame 4 
    - Presentazione
    - Colloquio professionale

 

Direttive

Le direttive includono informazioni complementari sul regolamento d’esame con particolare attenzione alle descrizioni specialistiche, alla tassonomia ecc. e devono rappresentare lo svolgimento e i contenuti dell’esame in modo trasparente per il candidato. In ogni caso vengono fatte salve le norme imperative del regolamento d’esame. 

Condizioni d'ammissione

All'esame è ammesso chi:

  • è in possesso di un attestato professionale federale conseguito con un esame di professione nel settore specifico (ad esempio come specialista in vendite), un diploma relativo a un altro esame professionale superiore, un diploma di una Scuola Specializzata Superiore, di una scuola universitaria professionale o di una scuola universitaria

e

  • può attestare almeno tre anni di pratica in una funzione dirigenziale e/o di responsabilità nel campo delle vendite.

 

È altresì ammesso all’esame chi:

  • è in possesso di un attestato federale di capacità in una formazione professionale di base di almeno tre anni, un diploma di una scuola media di commercio o specializzata riconosciuta o un certificato di maturità

e

  • può attestare almeno tre anni di pratica, di cui tre in una funzione dirigenziale e/o di responsabilità nel campo delle vendite.

 

È fatta riserva del pagamento della tassa d'esame entro i termini fissati al punto 3.41.

 

Chiarimento preliminare

In caso di incertezza in merito all’ammissione all’esame saremo lieti di proporvi un chiarimento preliminare. A tale scopo, si prega di utilizzare il modulo apposito. Presentando la documentazione completa, un chiarimento preliminare dura ca. 2–4 settimane e costa CHF 100.–.

Clicca qui per un chiarimento preliminare

Si prega di considerare che a partire dall’inizio dei termini d’iscrizione per l’esame professionale 2023 (27 gennaio 2023) non sarà più possibile presentare una richiesta di chiarimento preliminare per l’esame professionale 2023.

In questo caso iscrivetevi direttamente all’esame.

Esame professionale 2023

L’esame professionale superiore si svolge una volta l’anno

 

Iscrizione

Tramite modulo online (al di fuori dei termini d’iscrizione il modulo d’iscrizione online non è attivo)

 

Termini d’iscrizione

Dal 27 gennaio 2023 al 5 marzo 2023

 

Date esami scritti

9 + 10 agosto 2023
Centro fieristico, Basilea

 

Date esami orali

Dal 3 al 5 ottobre 2023
Scuola cantonale Alpenquai, Lucerna

 

Costi d’esame (da pagare direttamente dopo la registrazione)

CHF 3'400.-

 

Invio risultati

Entro la fine di ottobre 2023

 

Festa di diploma

25 novembre 2023, Hotel Victoria-Jungfrau, Interlaken

Iscrizione come candidati al primo esame

  • I candidati al primo esame sostengono l’esame per la prima volta
  • Vi iscrivete all’esame professionale di capo delle vendite come candidati al primo esame anche se lo scorso anno avete superato con successo l’esame professionale di capo del marketing
  • In questo caso vi preghiamo di voler allegare alla vostra documentazione anche il certificato delle note dell’esame dello scorso anno

 

Iscrizione come ripetenti

  • I ripetenti non hanno superato l’esame e si iscrivono per sostenerlo ancora una volta nel prossimo anno di esame.

Regolamento d'esame

 

Modifica dei Regolamento d'esame

 

Direttive

 

Condizioni generali